John Hick. Una sintesi teologica da una prospettiva unitariana universalista
Da una prospettiva unitariana universalista, questa concezione risuona profondamente con i principi fondamentali della tradizione. L'unitarismo storico, con la sua enfasi sull'unità di Dio e il rifiuto della dottrina trinitaria, trova eco nell'approccio hicksiano che privilegia una comprensione monistica del divino. Il Real di Hick, nella sua trascendenza radicale, evoca quella concezione di Dio come unità assoluta che ha caratterizzato il pensiero unitariano dalle origini.
L'universalismo, d'altro canto, con la sua affermazione della salvezza universale, trova in Hick un alleato teoretico di primo piano. La teoria hicksiana della "salvezza come trasformazione umana" estende il concetto di redenzione oltre i confini confessionali, sostenendo che tutte le tradizioni religiose autentiche mediano un processo di trasformazione dall'egocentrismo alla Reality-centredness.
La critica al cristocentrismo e l'apertura universale
Questa posizione trova terreno fertile nella sensibilità unitariana universalista, che storicamente ha contestato le dottrine cristiane esclusiviste. L'unitarismo del XVIII e XIX secolo aveva già messo in discussione la divinità di Cristo e l'unicità della salvezza cristiana, aprendo la strada a una comprensione più inclusiva della rivelazione divina. Hick radicalizza questa apertura, estendendola sistematicamente alle tradizioni non cristiane.
La proposta hicksiana di una "rivoluzione copernicana" in teologia - dal cristocentrismo al teocentrismo - anticipa e teorizza quella che nella tradizione unitariana universalista contemporanea si manifesta come apertura alle fonti di saggezza di tutte le tradizioni del mondo. Il settimo principio dell'Unitarian Universalist Association, che afferma "il rispetto per la rete interdipendente di tutta l'esistenza di cui siamo parte", trova in Hick un fondamento teoretico sofisticato.
L'epistemologia religiosa e l'esperienza dle sacro
Questa prospettiva risuona con l'approccio non dogmatico caratteristico dell'unitarismo universalista, che privilegia l'esperienza personale e la ricerca individuale sulla verità rivelata. La tradizione unitariana ha sempre valorizzato la ragione e l'esperienza come fonti legittime di conoscenza religiosa, posizione che trova in Hick un sostegno teorico robusto.
L'insistenza hicksiana sulla limitatezza e relatività di ogni formulazione dottrinale si allinea perfettamente con l'anti-credismo unitariano. Entrambe le tradizioni condividono una profonda diffidenza verso le affermazioni teologiche assolute, preferendo un approccio che riconosce la parzialità e la provvisorietà di ogni comprensione umana del divino.
La trasformazione etica come criterio di autenticità
Questa prospettiva trova perfetta sintonia con l'enfasi unitariana universalista sulla giustizia sociale e l'impegno etico. La tradizione unitariana ha storicamente privilegiato l'ortoprassi sull'ortodossia, valutando la fede religiosa primariamente attraverso i suoi frutti etici e sociali. L'universalismo ha sempre sostenuto che l'amore divino si manifesta nell'impegno per la giustizia e l'inclusione.
La concezione hicksiana della salvezza come trasformazione morale e spirituale riecheggia la teologia universalista che vede nella crescita spirituale e nell'impegno etico la sostanza della vita religiosa. Entrambe le prospettive rifiutano una salvezza meramente forense o esteriore, privilegiando un processo di maturazione interiore che si manifesta nell'amore concreto.
Il dialogo interreligioso e la comunità mondiale
La sensibilità unitariana universalista, con la sua apertura costitutiva alle diverse tradizioni spirituali, trova nel pensiero di Hick un modello teorico per articolare questa apertura. L'evoluzione dell'Unitarian Universalist Association verso l'inclusione di fonti buddhiste, induiste e umaniste riflette quella stessa logica pluralistica che Hick ha teorizzato a livello accademico. L'aspirazione hicksiana a una "religione mondiale" non come sincretismo ma come riconoscimento dell'unità sottostante alla diversità religiosa corrisponde alla visione unitariana universalista di una spiritualità globale che onora la particolarità mentre celebra l'universale. Entrambe le prospettive vedono nel futuro dell'umanità la possibilità di una comunione spirituale che trascende i confini confessionali senza annullare le tradizioni particolari.
Verso una teologia planetaria
La convergenza tra il pluralismo hicksiano e la sensibilità unitariana universalista suggerisce la possibilità di una sintesi teologica capace di rispondere alle sfide del nostro tempo: il bisogno di comunità spirituali inclusive, l'urgenza del dialogo interreligioso, l'imperativo etico della giustizia globale.
Questa convergenza non è meramente accademica ma porta implicazioni pratiche significative per il futuro delle comunità religiose. Suggerisce la possibilità di comunità spirituali che siano simultaneamente radicate nelle proprie tradizioni e aperte all'arricchimento reciproco, locali nella loro incarnazione e globali nella loro visione.
L'eredità di Hick, interpretata attraverso la prospettiva unitariana universalista, ci invita a immaginare un futuro religioso caratterizzato non dalla competizione tra verità esclusive, ma dalla celebrazione di una diversità che arricchisce piuttosto che dividere. In un mondo sempre più interconnesso e confrontato con sfide planetarie, questa visione non è solo auspicabile ma necessaria per la sopravvivenza stessa della dimensione spirituale dell'esperienza umana.
La sintesi tra il rigoroso lavoro teoretico di Hick e la saggezza pratica dell'unitarismo universalista offre così una strada per quella che Teilhard de Chardin avrebbe chiamato una "convergenza" spirituale dell'umanità - non l'uniformità, ma l'unità nella diversità, non la riduzione, ma la sinfonia.
Opere principali di John Hick
In lingua inglese:
- Hick, John. Evil and the God of Love. London: Macmillan, 1966.
- Hick, John, ed. The Myth of God Incarnate. London: SCM Press, 1977.
- Hick, John. God Has Many Names. London: Macmillan, 1980.
- Hick, John. Problems of Religious Pluralism. New York: St. Martin's Press, 1985.
- Hick, John. An Interpretation of Religion: Human Responses to the Transcendent. New Haven: Yale University Press, 1989.
- Hick, John. A Christian Theology of Religions: The Rainbow of Faiths. Louisville: Westminster John Knox Press, 1995.
- Hick, John. The Fifth Dimension: An Exploration of the Spiritual Realm. Oxford: Oneworld, 1999.
- Hick, John. The New Frontier of Religion and Science: Religious Experience, Neuroscience, and the Transcendent. Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2006.
Traduzioni italiane:
- Hick, John. Dio ha molti nomi. Tr. it. di G. Maestri. Assisi: Cittadella, 1984.
- Hick, John. L'arcobaleno delle fedi: Una teologia cristiana delle religioni. Tr. it. di P. Grassi. Assisi: Cittadella, 1997.
- Hick, John. La metafora del Dio incarnato. Tr. it. di M. Vannini. Brescia: Queriniana, 2007.
Studi su John Hick
In lingua inglese:
- D'Costa, Gavin, ed. Christian Uniqueness Reconsidered: The Myth of a Pluralistic Theology of Religions. Maryknoll: Orbis Books, 1990.
- McGrath, Alister E. Christian Theology: An Introduction, 6th ed. Oxford: Wiley-Blackwell, 2016. [Cap. su Hick]
- Netland, Harold A. Dissonant Voices: Religious Pluralism and the Question of Truth. Grand Rapids: Eerdmans, 1991.
- Race, Alan. Christians and Religious Pluralism: Patterns in the Christian Theology of Religions. London: SCM Press, 1983.
- Sharma, Arvind, ed. God, Truth and Reality: Essays in Honour of John Hick. New York: St. Martin's Press, 1993.
- Hewitt, Harold, ed. Problems in the Philosophy of Religion: Critical Studies of the Work of John Hick. New York: St. Martin's Press, 1991.
In lingua italiana:
- Dupuis, Jacques. Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso. Tr. it. di G. Frosini. Brescia: Queriniana, 1997.
- Morandé, Pedro, e Giuseppe Ruggieri, eds. Il cristianesimo e le altre religioni. Concilium 39, no. 1 (2003).
- Penzo, Giorgio. Filosofia e teologia nel pensiero di John Hick. Padova: Messaggero, 2001.
- Sequeri, Pierangelo. L'idea della fede: Trascendenza e incarnazione. Milano: Glossa, 2002. [Include analisi critica di Hick]
Unitarismo e Universalismo
Fonti primarie e storiche:
- Channing, William Ellery. Unitarian Christianity and Other Essays. Boston: American Unitarian Association, 1819.
- Murray, John. Universalism in America: A Documentary History. Boston: Skinner House, 2004.
- Parker, Theodore. The Transient and Permanent in Christianity. Boston: American Unitarian Association, 1841.
Studi contemporanei:
- Buehrens, John A., e Forrest Church. A Chosen Faith: An Introduction to Unitarian Universalism. Boston: Beacon Press, 1998.
- Robinson, David. The Unitarians and the Universalists. Westport: Greenwood Press, 1985.
- Wright, Conrad. The Liberal Christians: Essays on American Unitarian History. Boston: Beacon Press, 1970.
In lingua italiana:
- Bernardini, Sergio. I padri dell'unitarismo americano. Milano: Il Saggiatore, 1976.
- Rotondò, Antonio. Studi di storia ereticale del Cinquecento. 2 vols. Firenze: Olschki, 2008. [Include materiale su antitrinitari italiani]
- Stella, Aldo. Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Padova: Liviana, 1967.
Pluralismo religioso e dialogo interreligioso
In lingua inglese:
- Knitter, Paul F. No Other Name? A Critical Survey of Christian Attitudes Toward the World Religions. Maryknoll: Orbis Books, 1985.
- Panikkar, Raimon. The Intrareligious Dialogue. New York: Paulist Press, 1999.
- Schmidt-Leukel, Perry. Religious Pluralism and Interreligious Theology: The Gifford Lectures – An Extended Edition. Maryknoll: Orbis Books, 2017.
In lingua italiana:
- Alessi, Adriano. I sentieri del sacro: Le religioni nel mondo contemporaneo. Roma: LAS, 2005.
- Battaglia, Salvatore. Il dialogo interreligioso: Storia, teologia, prospettive. Milano: San Paolo, 2008.
- Dupuis, Jacques. Il cristianesimo e le religioni: Dallo scontro all'incontro. Tr. it. di G. Frosini. Brescia: Queriniana, 2001.
- Geffré, Claude. Credere e interpretare: La svolta ermeneutica della teologia. Tr. it. di G. Sansonetti. Brescia: Queriniana, 2002.
- Panikkar, Raimon. Il dialogo intrareligioso. Tr. it. di M. Vannini. Assisi: Cittadella, 1988.
Commenti
Posta un commento