Il Pastore di Erma e la questione trinitaria
Introduzione La ricerca delle origini della dottrina trinitaria nella chiesa primitiva costituisce un campo di indagine tanto affascinante quanto complesso. Poiché né Gesù né i suoi apostoli insegnarono esplicitamente che l'unico Dio consista di tre persone divine co-uguali e co-eterne, diventa necessario esplorare i secoli successivi alla fondazione della chiesa per comprendere come e quando tale dottrina abbia preso forma. L'analisi degli scritti cristiani non canonici dei primi secoli rivela un panorama teologico variegato, nel quale figure come Clemente di Roma, la Didaché, Policarpo e altri Padri Apostolici non presentano ancora una chiara formulazione trinitaria; anzi, molti di questi autori mostrano posizioni autenticamente unitariane. In questo contesto si inserisce Il Pastore di Erma , un'opera che merita particolare attenzione per comprendere l'evoluzione del pensiero cristologico nei primi secoli della chiesa. Contesto storico e letterario Il Pastore di E...