Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

La morte sul rogo di Eloy Pruystinck: un radicale dimenticato della Riforma

Immagine
Il 23 ottobre 1544, un predicatore di strada di nome Eloy Pruystinck venne arso al rogo ad Anversa, in Belgio, concludendo così una delle carriere più lunghe e controverse della Riforma radicale. Negli annali storici, Eloy è generalmente catalogato come "libertino spirituale", "spiritualizzatore" o "spiritualista". Tuttavia, la Global Anabaptist Mennonite Encyclopedia Online (GAMEO) riconosce che, per un certo periodo, Eloy fu effettivamente un leader anabattista, sebbene le sue dottrine lo allontanassero progressivamente dall'ortodossia del movimento. Eloy rappresentava senza dubbio una delle figure più radicali dell'intera Riforma. Le sue tesi teologiche erano così avanzate da risultare scandalose persino per i suoi contemporanei più progressisti. Sosteneva che ogni essere umano possedesse lo Spirito Santo, indipendentemente dalla fede o dall'appartenenza religiosa, e identificava audacemente questo Spirito con le capacità razionali dell'...

Marco 12,28-34: L'identità del Dio unico e il comandamento fondamentale secondo i Vangeli

Immagine
Introduzione L'analisi del passaggio evangelico di Marco 12:28-34 offre una prospettiva chiara e coerente sull'identità del Dio unico e sulla centralità del monoteismo ebraico riaffermato da Gesù. Questa riflessione intende fornire ai credenti strumenti per una comprensione più approfondita del vero Dio e del suo figlio, Gesù Cristo, facilitando conversazioni teologicamente fondate. Il brano descrive un dialogo significativo tra Gesù e uno scriba. A differenza di molti altri scambi che Gesù ebbe a Gerusalemme, questo scriba si distingue per il suo atteggiamento amichevole e non ostile, senza cercare di mettere in difficoltà il Maestro. La domanda posta dallo scriba è di importanza fondamentale: "Qual è il primo di tutti i comandamenti?". La riaffermazione dello Shema La risposta di Gesù consiste nella citazione dello Shema , tratto da Deuteronomio 6:4-5, riaffermando così il monoteismo ebraico nella sua forma originaria, senza alcuna reinterpretazione o divisione ...

Commentario biblico unitariano - Giovanni 1,18

Immagine
Dio nessuno l'ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato. - Giovanni 1,18 (CEI) Nessuno ha mai visto Dio; l'unigenito Dio, che è nel seno del Padre, è quello che l'ha fatto conoscere. - Giovanni 1,18 (NR) Uno dei dibattiti più significativi nella critica testuale del Nuovo Testamento riguarda Giovanni 1:18. Alcuni manoscritti greci riportano "Figlio unigenito", altri "unigenito Dio". A un certo punto della storia manoscritta, il testo è stato modificato, ma quale fosse la lettura originale rimane oggetto di discussione. Prima di affrontare la questione testuale, è importante comprendere che quando Giovanni scrive "nessuno ha mai visto Dio", usa "vedere" in senso idiomatico per indicare "conoscere". Questo uso è comune sia in ebraico ( ra'ah ) che in greco ( horaō ), dove "vedere" può significare "percepire con la mente, conoscere". Gesù stesso usò questo l...

Il Pastore di Erma e la questione trinitaria

Immagine
Introduzione La ricerca delle origini della dottrina trinitaria nella chiesa primitiva costituisce un campo di indagine tanto affascinante quanto complesso. Poiché né Gesù né i suoi apostoli insegnarono esplicitamente che l'unico Dio consista di tre persone divine co-uguali e co-eterne, diventa necessario esplorare i secoli successivi alla fondazione della chiesa per comprendere come e quando tale dottrina abbia preso forma. L'analisi degli scritti cristiani non canonici dei primi secoli rivela un panorama teologico variegato, nel quale figure come Clemente di Roma, la Didaché, Policarpo e altri Padri Apostolici non presentano ancora una chiara formulazione trinitaria; anzi, molti di questi autori mostrano posizioni autenticamente unitariane. In questo contesto si inserisce Il Pastore di Erma , un'opera che merita particolare attenzione per comprendere l'evoluzione del pensiero cristologico nei primi secoli della chiesa. Contesto storico e letterario Il Pastore di E...