Clark Pinnock (1937-2010): convergenze unitariane universaliste di un teologo evangelico
Introduzione Clark H. Pinnock (1937-2010) rappresenta una delle figure più controverse e innovative della teologia evangelica contemporanea. Teologo canadese di formazione battista, Pinnock ha attraversato un significativo percorso di evoluzione teologica che lo ha condotto da posizioni fondamentaliste iniziali verso una riflessione più aperta e inclusiva. Due aspetti particolarmente rilevanti del suo pensiero maturo riguardano la sua concezione della trinità, caratterizzata da un approccio funzionale e narrativo piuttosto che strettamente ontologico, e la sua progressiva adesione a forme di universalismo cristiano. Il percorso teologico di Pinnock La traiettoria intellettuale di Pinnock si caratterizza per una costante ricerca di equilibrio tra fedeltà alle scritture e apertura al dialogo con la cultura contemporanea. Formatosi inizialmente nella tradizione riformata di Westminster, Pinnock ha gradualmente sviluppato posizioni che lo hanno portato ad abbracciare la teologia arminia...