Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Melitone di Sardi e la teologia dei due stadi

Immagine
Introduzione: contesto storico e significato teologico Melitone di Sardi rappresenta una delle voci più autorevoli e complesse della cristologia del II secolo, un periodo cruciale in cui la Chiesa primitiva stava ancora elaborando la propria comprensione della natura divina. Vissuto approssimativamente tra il 100 e il 180 d.C., Melitone esercitò il ministero episcopale a Sardi, importante città dell'Asia Minore, in un'epoca caratterizzata da intense controversie teologiche e da una progressiva sistematizzazione del pensiero cristiano. La sua opera principale, Peri Pascha ( Sulla Pasqua ), riscoperta solo nel 1940 attraverso un papiro copto conservato presso la Chester Beatty Library, costituisce uno dei più antichi e completi sermoni pasquali cristiani giunti fino a noi. Insieme ai numerosi frammenti citati da Eusebio di Cesarea e da altri Padri della Chiesa, questi testi offrono una finestra privilegiata sul pensiero teologico pre-niceno, rivelando una comprensione della di...